Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso.

Daniel Pennac

Lo sappiamo già tutti. Non c’è esperienza come la lettura.

Leggere ci mantiene vivi, emozionati, intellettualmente attivi. Supporta il nostro personale successo e ci aiuta a mantenere l’armonia con noi stessi.

Non lo sapevi? Eppure è cosi.

Molti di noi ancora sottovalutano i benefici della lettura, perdendo così l’occasione di fare di questa preziosa abitudine una costante della propria vita.

Ma perché, nello specifico, dovremmo leggere ogni giorno? Per quale ragione è così importante?

Te lo spiego subito io in 6 straordinari benefici – anticipo subito che l’ultimo ti piacerà molto 😉

Cominciamo!

 

Apprendimento

Ragazzo che legge mentre seduto alla scrivania

Diciamoci subito la verità.

Troppo spesso pensiamo che, conclusa l’università, lo studio possa benissimo venir meno.

Riteniamo che non ci sia più bisogno di aprire un libro (e la mente) per sforzarci di imparare. In fondo abbiamo già conseguito la nostra bella laurea. Che altro ci importa?

Il lavoro a noi ormai ci spetta punto e basta. Al diavolo lo studio!

Non ragioniamo forse così? 😉

La realtà – come sappiamo bene – è poi un’altra.

In un mondo sempre più dinamico e in costante evoluzione è sempre più importante non farci scavalcare dall’onda del cambiamento.

Diviene fondamentale non rimanere passivi, aggiornando conoscenze e abilità per rimanere competitivi.

Cambiano le tecnologie, cambiano le procedure, cambiano le abitudini dei consumatori e cambiano anche le richieste occupazionali.

Perché mai noi dovremmo dunque ritenere di essere sempre così essenziali?

Perché mai dovremmo dare per scontato il nostro posto di lavoro o il successo della nostra attività?

Che siamo imprenditori o dipendenti in carriera, accettiamo con umiltà che le nostre preziose conoscenza di partenza saranno presto destinate a diventare obsolete (se non lo sono già).

Apriamo dunque libri, blog, giornali, riviste di settore, e continuiamo a formarci prima, durante e – soprattutto – dopo la laurea.

 

Soluzioni

Ragazza che legge un libro seduta vicino ad una finestra

Leggere amplia le nostre conoscenze. Lo abbiamo appena detto.

E facendo ciò troviamo risposte.

Già, proprio così. Attraverso la lettura abbiamo la fantastica opportunità di attingere e trovare soluzioni su ogni possibile tema.

Possiamo infatti scommettere che — quale che sia il problema che in questo momento ci troviamo a dover risolvere — lì fuori ci sarà almeno un buon libro con la risposta giusta alle nostre domande.

Cominciamo quindi a vedere la lettura di un libro non più come un evento unico e isolato, in grado di catturare la nostra attenzione per un po’, appena prima di riposare il libro sullo scaffale e dimenticarlo.

Cominciamo invece a trattare quel libro come un amico sempre presente.

Un alleato cui poterci rivolgere in qualsiasi momento per tornare una particolare pagina o anche su quelle poche righe in grado di apportare chiarezza nella nostra mente.

 

Salute mentale

Uomo anziano che legge un giornale

Abbiamo già sentito tutti questa frase:

Leggere è per la mente quello che l’esercizio fisico è per il corpo.

Niente di più vero.

Con l’avanzare dell’età la memoria e le facoltà cognitive non sono più quelle di un tempo.

Si tratta di un normale declino fisiologico.

Ebbene. Una ricerca pubblicata su Neurology ha dimostrato come applicarci con costanza in attività mentalmente impegnative (come la lettura, ad esempio) possa rallentare anche del 32% questo normale declino.

Non sottovalutiamo dunque l’importanza di mantenere in salute il nostro cervello.

Cerchiamo di rimanere giovani, anche e soprattutto attraverso la lettura.

 

Rilassa

Ragazzo legge sdraiato su un divano

Certo.

Non posiamo gli occhi su un libro soltanto quando si tratta di studiare ed imparare.

Alcune volte saremo concentrati sui migliori libri di crescita personale alla ricerca di soluzioni e strategie. Altre volte, invece, sfoglieremo un dolce romanzo col solo scopo di rilassarci e viaggiare con la mente.

E qui si apre un altro dato molto interessante.

Una ricerca della University of Sussex ha dimostrato come immergersi nella lettura per soli sei minuti al giorno possa ridurre lo stress fino al 68%.

Esatto. Hai capito bene.

Solo sei minuti al giorno si sono dimostrati abbastanza efficaci da rallentare il battito cardiaco, attenuare la tensione muscolare e regalare maggiore lucidità mentale.

Giusto per fare un paragone: ascoltare musica ha ridotto lo stress del 61%, mentre fare una passeggiata lo ha ridotto “solo” del 42%.

Insomma, anche qui siamo di fronte ad un altro incredibile beneficio della lettura.

 

Focus e concentrazione

Ragazza legge mentre seduta alla scrivania col suo cagnolino accanto a lei

Lo sappiamo bene.

Siamo una generazione estremamente fortunata.

Viviamo nell’era del comfort, delle opportunità e dei servizi a portata di click.

Questo incredibile agio porta però con sé anche delle conseguenze.

Le nuove generazioni soffrono come mai nessun’altra prima di una particolare sindrome: il disturbo da concentrazione frammentata.

In ogni momento siamo bombardati dall’esterno con notifiche, news, messaggini, campagne pubblicitarie, app colorate.

Ci dedichiamo a qualcosa, lavoriamo sui nostri progetti, ma poi, all’improvviso, la nostra attenzione viene immediatamente richiamata verso qualcos’altro.

Oh qualcuno mi scrive. Vediamo chi è

Controllo solo un attimo se c’è qualcosa di nuovo

Dai, solo uno swipe veloce

Ci ritroviamo in questo quadretto?

Bene.

Leggere, anche in questo caso, può aiutarci enormemente.

Il fatto stesso di dedicarci venti minuti al giorno, senza interruzioni, su un buon libro ci aiuta a imparare a spegnere le distrazioni esterne.

Ci insegna a resistere alle tentazioni, a posticipare la gratificazione immediata, rinsaldando il nostro muscolo della forza di volontà.

E questo avrà enormi effetti benefici su tanti altri aspetti della nostra vita.

 

Ci rende più seducenti

Coppia che si abbraccia e bacia

Ultimo (e forse più allettante) beneficio della lettura 😉

Leggere ci rende dannatamente sexy agli occhi dell’altro sesso.

Esatto. Hai capito bene.

Leggere ci regala un vocabolario più ampio, maggiore compostezza emotiva e una più ampia padronanza del linguaggio.

Una persona che legge difficilmente incapperà in anti-sesso naturali quali congiuntivi sbagliati (se io avrei) o scritture astruse (karlo dv 6?).

Per i maschietti vale poi forse la pena menzionare un dato.

Secondo una ricerca condotta da eHarmony UK, il solo fatto di indicare la lettura tra i propri interessi incrementa del 20% la probabilità di essere contattati da una potenziale partner.

Interessante vero?

Dal canto mio posso invece dirti questo.

Quando ancora un giovincello single e spensierato (sì, lo so, parlo come un nonno) davo spesso appuntamenti alla Feltrinelli della mia città.

“Ci prendiamo un caffè? Poi se hai tempo potresti aiutarmi a scegliere un buon libro..”

E posso essere sincero?

È stato un gran bel modo per fare un’ottima impressione sin dall’inizio con le ragazze per le quali avevo una cotta 😉

 

Conclusioni

Insomma, questi sono i benefici che la lettura ci può regalare.

Se sei particolarmente interessato ai libri di crescita personale troverai qui giù un link con quelli che, a mio avviso, sono i migliori.

Non mi resta che augurarti buona lettura, e di sperimentare al meglio tutti i benefici che abbiamo visto oggi.

Un abbraccio,

Carlo

 

Libri consigliati da Carlo. Ho selezionato in questa pagina le letture che più mi hanno ispirato e supportato nel raggiungere i miei obiettivi di vita. Saranno di aiuto anche a te

Audible. Senza Audible questo blog probabilmente nemmeno esisterebbe. I suoi audiolibri mi hanno permesso, ogni giorno, di rendere produttivi momenti apparentemente destinati ad andare persi nel traffico. Forse la mia risorsa preferita tra tutte quelle qui elencate

Degiro. La piattaforma di investimento leader in Europa. La uso e la consiglio

Omio. Su Omio acquisto in poco tempo (e nel modo più conveniente possibile) tutti i miei ticket di viaggio. Treno, pullman oppure aereo. Iscrivendoti con questo link ottieni un buono da 10 Euro

Revolut. Per chi ama viaggiare (o magari, come me, vive in un Paese con divisa estera), Revolut fa risparmiare una fortuna sui cambi di valuta, permettendo di pagare al normale tasso interbancario, senza commissioni e fregature varie. E questo è solo uno dei mille vantaggi di questa portentosa carta. Ho fatto l’upgrade al piano Premium e l’ho inserita nel mio portafoglio Curve

Curve. Il portafoglio digitale attraverso cui semplifico la gestione delle mie finanze. Iscrivendoti con questo link ottieni un premio di 5 Euro