È duro fallire, ma è ancora peggio non aver cercato di avere successo.

Theodore Roosevelt

Avere successo. Una frase, tanti significati.

Facciamoci dopotutto caso.

Ciò che la parola “successo” rappresenta per me potrà essere molto differente rispetto a quello che significa per te o per tanti altri.

Per alcuni di noi avere successo vorrà dire mettere su una splendida famiglia, coltivare un solido matrimonio e mantenere un lavoro stabile sino alla vecchiaia.

Per altri di noi il successo si identificherà nella carriera aziendale, nella competizione d’affari o nel raggiungimento di un ruolo al vertice.

Per altri ancora avere successo significherà girare il mondo, gestire in autonomia e flessibilità i propri tempi lavorativi, avviare un propria attività e vedere crescere un progetto personale.

Insomma, lo abbiamo capito: ognuno di noi ha un proprio ideale di successo.

Se questo ideale varia da persona a persona – assumendo anche sfumature molto variegate – personalmente penso che a non cambiare siano invece i principi chiave che conducono al successo.

Regole di base, che si pongono quasi come un comune denominatore tra le tante persone che hanno raggiunto risultati straordinari nella vita, e che, quando rispettate, sono in grado di guidare ovviamente anche noi verso il nostro personale ideale di successo. Qualunque esso sia.

In questo articolo mi piacerebbe dunque condividere con te alcuni di quelli che reputo essere i più importanti (e solidi) principi per una vita di successo.

Scopriamoli subito 😉

 

Armi di istruzione di massa

La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro.

Northrop Frye

Già. Proprio così.

La lettura è una delle più importanti abitudini che accomunano le persone di successo. E il perché, in fondo, è anche semplice da capire.

Leggere rilassa, regala ispirazione e creatività, sì. Ma soprattutto mantiene vivo il nostro processo di apprendimento.

Tra le pagine di un buon libro troviamo strategie, soluzioni, e risposte su come progredire nei nostri più ambiziosi intenti di vita.

Stiamone infatti certi: qualunque sia la situazione in cui possiamo sentirci impantanati, lì fuori avremo almeno un libro con la soluzione giusta per il nostro problema.

Ma lascia che ti dica di più.

Da buon laureato in economia, non posso trattenermi dal considerare i libri come una delle migliori forme di investimento tutt’ora a nostra disposizione lì fuori.

E il motivo è anche ovvio. Pensiamoci un attimo.

I libri rappresentano un investimento minimo (parliamo di poche decine di euro) a fronte di un ritorno potenzialmente illimitato.

Preziosa conoscenza (talvolta acquisita persino a costo zero) sulla base della quale costruire una migliore qualità della nostra vita ed un ritorno economico esponenzialmente maggiore.

Straordinario, vero? Ma cosa succede nella realtà? Come ci comportiamo (troppo spesso) davanti ai libri?

Coraggio, lo sappiamo bene 😉

Nella grande maggioranza dei casi raccontiamo di non avere tempo, di essere troppo indaffarati e di non trovare spazio per la lettura nelle nostre ingarbugliate giornate quotidiane.

Fuochino? 😉

Bene.

Riflettiamo adesso un attimo su queste affermazioni.

Viviamo in una società in cui spendiamo ogni giorno ore (ORE) sui social network, guardiamo per ore (ORE) la serie TV del momento, e navighiamo per ore (ORE) senza meta sul web.

Trascorriamo il tempo, la nostra risorsa più preziosa, nei modi più disparati possibili (c’è gente che guarda per ore il GF VIP lì fuori, non scordiamolo) e poi non troviamo venti minuti al giorno per dedicarci alla lettura, alla formazione e al nostro miglioramento?

Non raccontiamoci favole.

Quello che ci manca non è il tempo, è la forza di volontà.

Se realmente fosse impossibile trovare venti minuti di tempo libero al giorno per sovrabbondanza di impegni, beh, quella sarebbe una schiavitù e non più una vita.

Il discorso a mio avviso è quindi molto semplice.

Se vogliamo avere successo dobbiamo leggere e continuare ad imparare, anche e soprattutto una volta conclusi gli studi accademici.

Anche solo 20 minuti di lettura e apprendimento al giorno, col passare delle settimane e dei mesi, cumulandosi possono diventare in grado di cambiare radicalmente la traiettoria della nostra vita.

 

Circondiamoci delle persone giuste

Noi siamo la media delle cinque persone più strette delle quali ci circondiamo.

Jim Rohn

Si tratta di un altro argomento su cui sono tornato più volte all’interno di questo blog.

La verità infatti è questa: per nessuna ragione al mondo dobbiamo sentirci costretti a condividere la nostra vita con persone che ci trattengono nella mediocrità.

E questo anche se si tratta di persone con le quali, magari, siamo cresciuti, e con le quali abbiamo condiviso spazi universitari, lavorativi o sportivi.

Amicizie che ci sono state assegnate un po’ per caso dalla vita, e che per qualche oscuro motivo ci sentiamo costretti a continuare a mantenere.

Le abbiamo ribattezzate in questo blog amicizie di defaulte la buona notizia del giorno, lo ripeto, è che non siamo costretti da niente e nessuno a mantenerle nella nostra vita. Tutto il contrario.

Possiamo benissimo scegliere di cambiare le nostre amicizie, specialmente se quelle che attualmente ci circondano rappresentano per noi, più che una fonte di gioia, un vero e proprio fardello emotivo.

Ricordiamoci infatti una cosa.

Se vogliamo avere successo siamo tenuti a riempire la nostra vita con persone positive, di supporto, oneste e volenterose.

Persone di cui ci fidiamo e con le quali possiamo influenzarci positivamente a vicenda.

Jim Rohn, lo abbiamo visto sopra, ha detto che siamo la media delle cinque persone con le quali condividiamo di più il nostro tempo.

Ora, non so in che misura la questione delle cinque persone sia vera dal punto di vista scientifico. Magari sono 3, magari sono 10. Chi lo sa. Ma la verità di fondo di quest’affermazione non cambia.

Le persone che ci stanno attorno sono una parte fondamentale del nostro ecosistema di vita.

Influenzano e plasmano il nostro modo di interpretare la realtà, il modo in cui definiamo i nostri standard, la maniera nella quale reagiamo ai problemi e adottiamo soluzioni.

Non è dopotutto un caso se, come si dice spesso in maniera un po’ denigratoria, “i ricchi vogliono stare con gli altri ricchi”.

Non si tratta certo di classismo, ma semplicemente del desiderio da parte di chi ha già raggiunto importanti traguardi nella vita di mantenere alto il livello delle proprie ambizioni, dei propri risultati e della propria intraprendenza.

E quale modo migliore di farlo se non circondandosi di persone che già rispecchiano e pongono in pratica quegli stessi standard?

Per comprendere come avere successo nella vita non possiamo dunque trascurare l’importanza del circondarci di persone che, con la loro positività, con la loro ambizione e proattività, ci spingano quasi per inerzia verso l’alto assieme a loro.

(In questo articolo ti avevo proposto un paio di tecniche per aiutarti a trovare le tue amicizie leali e di supporto)

 

Continuità verso la meta

La pazienza, la perseveranza e il sudato lavoro creano unimbattibile combinazione per il successo.

Napoleon Hill

Coraggio.

Lo sappiamo bene.

Molti di noi nemmeno sanno dove vogliono realmente arrivare nella vita.

Non hanno un traguardo o una meta da raggiungere.

Si abbandonano ad una classica vita di inerzia rispettando, senza volerlo e magari lamentandosene il sabato sera con gli amici, gli standard di una vita convenzionale.

Altri di noi invece ogni tanto invece ci provano.

Usano le classiche risoluzioni di fine anno, partono a mille in preda all’euforia del “da domani cambio vita”, ma poi puntualmente mollano la presa a distanza di settimane non appena si affacciano le prime difficoltà.

E questo paradossalmente è anche comprensibile al giorno d’oggi.

Viviamo dopotutto nella società della gratificazione istantanea e del voglio “tutto e subito”.

Guardiamoci attorno. Ogni cosa è alla portata di un click, senza fatica.

Il traguardo, per tantissimi nostri capricci, è istantaneo e immediatamente raggiungibile.

Se per caso ci accorgiamo che invece il percorso verso una data ricompensa diventa impervio e tortuoso molliamo la presa e magari rimandiamo all’anno successivo.

Familiare il quadretto vero?

Ora, dovremmo al contrario mettere in chiaro un aspetto.

Stabilire un traguardo è importante ma non è l’unica cosa che conta.

Dobbiamo avere un piano di azione, una tabella di marcia, e sforzarci di creare quelle buone abitudini che ci condurranno da dove siamo ora a dove vogliamo realmente essere.

Il tutto ovviamente richiede una ferrea forza di volontà per resistere alle distrazioni, alle tentazioni esterne, all’intrattenimento facile e soprattutto all’iniziale mancanza di risultati.

E in questo blog troverai tantissimi suggerimenti su questi temi. Comincia da qui se ti va 😉

 

Conclusioni

Bene.

Qui finisco l’articolo.

Abbiamo visto come avere successo nella vita attraverso tre semplici ma importanti abitudini.

Spero che quanto letto ti sia stato utile e di ispirazione.

Se hai ulteriori suggerimenti condividili con noi nei commenti.

Ti mando un abbraccio.

Carlo

 

Travala.com. Nuova innovativa piattaforma di viaggio che permette di pagare (anche) con le criptovalute. Iscriviti con questo link. Viaggia, divertiti, e ricevi indietro 23 Euro 😉

Amazon Prime Video. Film e serie TV per rilassarci dopo una giornata produttiva. I primi 30 giorni sono in prova gratuita

Libri consigliati da Carlo. Ho selezionato in questa pagina le letture che più mi hanno ispirato e supportato nel raggiungere i miei obiettivi di vita. Saranno di aiuto anche a te

Kindle Unlimited. 30 giorni in prova gratuita. Lo uso e lo consiglio