Il miglior investimento che tu possa fare è quello su te stesso.
Warren Buffett
Forse lo sai già.
Da Phil Knight a Bill Gates, da Elon Musk a Mark Cuban, da Warren Buffett a Oprah Winfrey.
Le persone di successo leggono, e leggono molto.
E lo fanno per un semplice motivo.
Trovano nei libri creatività, riflessioni, risposte e soluzioni ai problemi.
Nonostante nella loro vita abbiano già raggiunto risultati importanti mantengono vivo quello stesso processo di apprendimento che le ha condotte lì in cima.
Sanno infatti bene che per restare grandi è di fondamentale importanza rimanere studenti, così da imparare cosa vi sia stato prima, comprendere cosa stia succedendo adesso, e fiutare cosa abbia in serbo il futuro.
Ti dirò un’altra cosa.
Da quando studio la crescita personale avrò letto ormai centinaia di libri, sperimentando e testando i loro contenuti.
Alcuni si sono mostrati concretamente utili, altri no.
In questa pagina condivido con te quelli che a mio avviso sono i testi migliori.
Scopriamoli allora assieme 😉
Buona lettura e buon apprendimento.
CRESCITA PERSONALE
Come trattare gli altri e farseli amici. Eterno capolavoro di Dale Carnegie. Certo, lo so bene. Dal titolo suona molto come un testo incentrato sulla manipolazione degli altri, ma non farti sviare: la verità è che questo libro andrebbe insegnato a scuola. Compralo, leggilo, ma soprattutto applicalo
Come vincere lo stress e cominciare a vivere. Altro grande testo di Dale Carnegie. Un libro che – attraverso pratiche tecniche – ci insegna a far fronte a tutti quei problemi che inevitabilmente bussano sempre alla nostra porta. Offre spunti molto interessanti. Lo consiglio | Disponibile anche su Audible
Pensa e arricchisci te stesso. Grande classico della crescita personale. Pubblicato per la prima volta nel 1937 ha aiutato un’intera generazione a riprendere in mano le redini della propria vita dopo la Grande Depressione. I suoi insegnamenti restano di grande utilità oggi come allora | Disponibile anche su Audible
Ego è il nemico. Come dominare il nostro più grande avversario. Un libro per imparare ad essere umili nel successo e resilienti di fronte fallimento. Da leggere e rileggere
Trova il tuo perché. Libro scritto da Simon Sinek, personaggio già noto per alcuni sui popolari Ted Talks. Partendo non più dal cosa facciamo, ma dal perché lo facciamo, questo libro ci aiuta a scoprire la reale motivazione che guida le nostre giornate | Disponibile anche su Audible
BIOGRAFIE
La vita e gli insegnamenti di chi “ce l’ha fatta”
Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico. Genio poliedrico, Elon Musk ha stravolto e rivoluzionato interi settori di mercato, da quello finanziario a quello aerospaziale (è il tizio che ci vuole portare su Marte, per capirci). Caparbietà, tenacia, ma anche fallimenti e momenti difficili. Questo libro ci mostra quanto possa essere ardua la scalata verso la vetta. Biografia consigliata | Disponibile anche su Audible
L’arte della vittoria: Autobiografia del fondatore della Nike. In assoluto una delle migliori letture che abbia mai avuto tra le mani. In grado di coinvolgere dalla prima all’ultima pagina e motivare, come pochi altri testi, verso l’inseguimento dei propri sogni. Non può mancare nella tua libreria
Open. La mia storia. Andre Agassi, grande leggenda del tennis, si racconta a cuore aperto e senza filtri. In modo “Open” appunto. Ne esce fuori un capolavoro: piacevole come un romanzo, tra le pagine di questo libro ho trovato disseminati tanti spunti di crescita personale. Ti piacerà, stanne certo
Steve Jobs. Biografia scritta da Walter Isaacson su Steve Jobs, cofondatore di Apple. Dalle pagine emerge la personalità carismatica ed il genio visionario di Steve, ma anche le sue turbolenze caratteriali ed una spasmodica ricerca della perfezione. Senza dubbio uno dei più grandi innovatori della nostra epoca
Non funzionerà mai. La favolosa storia di come sia nata Netflix, leader planetario nello streaming di film e serie TV. Oggi Netflix è data quasi per scontata nelle nostre vite, ma quanto di noi sanno che è cominciato tutto con un semplice DVD spedito via posta? Marc Randolph ripercorre le tappe che ne hanno accompagnato la creazione e lo sviluppo, sino alla successiva quotazione in borsa. Un’autobiografia appassionante e ricca di spunti imprenditoriali. Veramente consigliata
PRODUTTIVITÀ
Detto, fatto! L’arte di fare bene le cose. Il famoso metodo Getting Things Done. Un approccio semplice e lineare per organizzare al meglio la nostra vita, il nostro lavoro, i nostri progetti. Ho trovato il libro eccessivamente ripetitivo in alcune parti, ma ho comunque apprezzato i tanti riferimenti scientifici. Resta una lettura cardine quando si parla di produttività
Una Cosa Sola. Adoro questo libro non solo perché estremamente interessante ma anche perché davvero ben scritto. Compound Effect, principio di Pareto, principio di Una Cosa Sola (un Pareto portato all’estremo), e tanti altri contenuti stimolanti. Anche questa è una lettura che straconsiglio | Disponibile anche su Audible
Peak Performance. Un libro che non è mai arrivato in versione italiana e di cui da noi si parla purtroppo molto poco. In realtà si tratta di una lettura molto concreta (oltre che basata su evidenze scientifiche), utilissima per migliorare le nostre performance nello studio, nel lavoro, nello sport e nella vita. Forse il miglior libro sulla produttività tra tutti quelli qui elencati.
Dritto al sodo. Lo sappiamo bene. Viviamo nella società dell’overload informativo. In ogni momento l’esterno ci bombarda con ads, notifiche, messaggini, e-mails, intrattenimento, stories, nuove opzioni, richieste, possibilità. Questo libro ci insegna a distinguere ciò che per noi è essenziale (il titolo originale è, dopotutto, Essentialism) da tutto ciò che è invece semplice rumore di sottofondo. Una lettura su cui torno spesso e volentieri.
Deep Work. Ho particolarmente apprezzato il concetto di Deep Work sviluppato da Cal Newport. Un testo che ci insegna a riscoprire, nella tanto esaltata cultura degli open-spaces e delle continue interazioni/interruzioni, il significato e l’utilità di un lavoro eseguito in maniera raccolta e pienamente focalizzata. Anche questo è un must da leggere.
SOLDI & FINANZE
Padre ricco padre povero. Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro. Semplice e comprensibile, un libro adatto a chi si immerge per la prima volta nel mondo della crescita finanziaria
Soldi. Domina il gioco. Sette semplici passi per la libertà finanziaria. Tony Robbins, esperto di leadership di fama mondiale, attraverso questo libro si erge a nuovo “guru” della crescita finanziaria. Scelta discutibile, non lo nego. Tony dopotutto si è fatto i soldini attraverso la vendita di (costosissimi) corsi e non di certo attraverso le strategie esposte in questo libro. Avendo chiaro questo devo ammettere che rappresenta un testo molto istruttivo in tema di soldi e finanze. Ho quindi deciso di inserirlo nella lista
L’uomo più ricco di Babilonia. Ambientato nell’antica Babilonia questo libricino si legge in pochi giorni e contiene preziose parabole su come fare uso del proprio denaro. Testo breve, scorrevole e di qualità | Disponibile anche su Audible
I Will Teach You To Be Rich. Ramit Sethi è la rockstar dell’educazione finanziaria oltre oceano. Sì, lo so. Il titolo anche in questo caso non è decisamente il massimo, ed è anche vero che intere parti del libro sono rivolte al solo mercato americano. Detto questo lo trovo un testo ricco di preziosi suggerimenti per la gestione dei risparmi, il controllo delle spese, l’automazione degli investimenti, e persino per la carriera. Lo consiglio
BUSINESS & IMPRESA
Autostrada per la ricchezza. Un libro con le palle, capace di sfidare e demolire ogni convenzione su carriera, imprenditorialità e mondo del denaro. Ad oggi resta il miglior libro in assoluto sulla crescita finanziaria
I principi del successo. Scritto da Ray Dalio, gestore del più grande hedge fund al mondo, penso sia il libro per eccellenza della categoria business. Le pagine di questo testo, non scherzo, valgono un MBA | Disponibile anche su Audible
Da zero a uno: I segreti delle start-up, ovvero come si costruisce il futuro. Peter Thiel è stato co-fondatore di PayPal (assieme ad Elon Musk, lo abbiamo visto sopra) oltre che uno dei grandi finanziatori di Facebook, SpaceX, e LinkedIn. Il suo libro smonta le convenzionali e arretrate teorie accademiche che vengono ancora oggi propinate a molti studenti di economia, e fornisce basi concrete per la creazione di Start-Up
4 ore alla settimana. Sarò sincero. Non si tratta a mio avviso di un libro scritto benissimo, eppure i suoi contenuti sono formidabili. Regalano coraggio, ispirazione e, soprattutto, consigli pratici per sfuggire ad un copione di vita preconfezionato. Un must per chiunque voglia sottrarsi alla routine lavorativa e mettere in piedi un business proprio
Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo. Libro molto interessante. Espone una metodologia innovativa per lo sviluppo delle Start-Up, basandosi su esperienze e casi concreti. Lettura consigliata ad ogni futuro imprenditore
Non è un lavoro per vecchi. Quando una passione diventa business. Riccardo Pozzoli, co-fondatore di TheBlondeSalad assieme a Chiara Ferragni, spiega con semplicità come l’epoca dei sentieri tracciati sia finita. Dobbiamo reinventarci e cogliere le nuove occasioni che bussano alla porta. Lettura straconsigliata a chi ama riempirsi la bocca di frasi come “Tanto c’è crisi, non ci posso fare niente”
PSICOLOGIA
Quiet: Il Potere degli Introversi. In un mondo che ci spinge a parlare e ad esibirci più del dovuto; in un mondo in cui le uniche persone di successo sembrano essere quelle che inseguono la luce dei riflettori; in un mondo in cui la riservatezza e uno spirito riflessivo hanno la nomea di “carattere debole”, questo libro rappresenta un’affascinante rivalsa per chi, come me, si identifica nella categoria degli introversi
Grinta. Il potere della passione e della perseveranza. Un libro che, attraverso testimonianze scientifiche, dimostra quanto il solo talento sia decisamente sopravvalutato. A farla da padrone nella nostra scalata verso la vetta è la capacità di rimanere fedeli ad un unico scopo principale. La capacità di non arrenderci dinanzi ostacoli o inconvenienti. In poche parole: la nostra Grinta
Il potere delle abitudini. L’autore, Charles Duhigg, spiega in maniera illuminante il processo cognitivo che si cela dietro la formazione delle nostre abitudini. Un libro rivolto a chi vuole modificare il proprio stile di vita, abbandonando le brutte abitudini ed instaurandone di migliori | Disponibile anche su Audible
Opus. Si tratta del primo libro che ho letto dello psicologo Pietro Trabucchi, e onestamente ne sono rimasto affascinato. Poche pagine che spiegano, in maniera intuitiva e comprensibile, aspetti anche complessi della neuroscienza. Dopamina, aree prefrontali ed evoluzione del cervello umano sono solo alcune chicche. Un libro per imparare ad allenare la nostra automotivazione
Piccolo Manuale di Autodifesa Verbale. Un minuscolo libricino ricco di tecniche pratiche (e dal solido fondamento psicologico) per imparare a “domare” i vari provocatori e perditempo che ogni tanto si affacciano nella nostra vita. Un testo breve e che va dritto al punto
MINDFULNESS
Search Inside Yourself. Da piccolo progetto di Google, Search Inside Yourself si è sviluppato ed è diventato un movimento di scala internazionale. Attraverso questo libro, decisamente piacevole e divertente, l’autore ci guida passo passo nella pratica della meditazione Mindfulness e verso una maggiore consapevolezza delle nostre emozioni. Ad oggi resta una delle letture che mi hanno segnato di più.
Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita. Dal titolo, come dice l’autore, questo libro sembrerebbe una “belinata”. Eppure ha dei contenuti estremamente seri, pur sempre raccontati in maniera molto divertente. Lettura veramente consigliata | Disponibile anche su Audible