Il primo step per ottenere qualcosa è pensare che sia possibile. Poi è probabile che accada.
Elon Musk
Probabilmente hai già sentito il suo nome in televisione almeno un paio di volte.
Imprenditore di origine sudafricana, mente visionaria – da molti considerato un Thomas Edison dei tempi moderni – Elon Musk è co-fondatore di PayPal, Tesla Motors, Neuralink, e fondatore di SpaceX (sì, l’azienda aerospaziale che vuole portarci su Marte).
Parliamo di un soggetto molto singolare, che (tra le tante cose) ha anche ispirato la figura di Tony Stark, nel film Iron Man.
Insomma. Una persona che non incrociamo per strada ogni giorno. Ma conosciamolo un po’ meglio assieme 😉
Una mente visionaria
By Heisenberg Media [CC BY 2.0 ], via Wikimedia Commons
Vorrei morire su Marte. Basta che non sia al momento dell’impatto.
Elon Musk
Non possiamo che riconoscerlo: le aziende di Elon Musk si sono sempre distinte per il loro carattere dirompente e innovativo.
Ad oggi – anche se molti di noi lo ignorano – sono state proprie le sue creazioni a segnare, in maniera più o meno diretta, grandi cambiamenti nella nostra vita.
Dal settore bancario a quello aerospaziale.
Tra le sue prime creature, come detto, troviamo infatti:
Paypal, la prima startup fintech del pianeta, in grado di proteggere i nostri dati sensibili durante gli acquisti online, e di permetterci di pagare tramite e-mail.
Tesla Motors, casa automobilistica produttrice di vetture elettriche.
SpaceX, azienda operante nel settore spaziale che si pone come (modesto) obiettivo quello di portare l’uomo su Marte.
E ti dico tutto questo perché, in questo preciso momento, ho tra le mani l’affascinante biografia di questo singolare imprenditore.
Le pagine raccontano nel dettaglio quali eventi abbiano portato alla creazione delle compagnie viste sopra, e mettono in luce anche una lunga serie di aneddoti sulla personalità di Elon Musk e sul suo spirito imprenditoriale.
Notiamo così un carattere leale, ma allo stesso tempo cinicamente orientato al risultato. Una totale e forsennata dedizione al lavoro. Una sorprendente capacità di sopportare momenti di estrema pressione psicologica.
Tutti aspetti che lo hanno reso oggi una delle persone più ricche del mondo (al momento se la gioca per il primo posto assieme a Jeff Bezos), ma anche un uomo che sta concretamente segnando una svolta nel progresso del genere umano.
Quello che voglio dire è che, mentre tantissime menti brillanti, lì fuori, sono solo impegnate a farci cliccare più ads e a creare sempre più intrattenimento social (vedasi Zuckerberg), Elon Musk continua a produrre cambiamenti tangibili, destinati probabilmente a lasciare un’impronta perpetua e duratura nel nostro futuro.
Come raggiungere un obiettivo impossibile
Pic by Steve Jurvetson
Le persone lavorano meglio quando sanno qual è l’obiettivo e perché. È importante che la gente non veda l’ora di venire al lavoro la mattina e si diverta a lavorare.
Elon Musk
In particolare, all’interno del libro, mi ha incuriosito una buona applicazione della legge di Parkinson da parte dello stesso Musk.
Mi spiego.
Musk è stato più volte pizzicato dalla stampa per comunicare pubblicamente, e poi spesso non rispettare, le date di consegna di un prodotto o di conclusione di un progetto.
Spesso si è trovato quindi costretto a giustificare le ragioni alla base dei ritardi.
Il tutto ha suscitato inizialmente non pochi dubbi sulla reale fattibilità dei suoi propositi.
Dubbi che poi sono stati puntualmente smentiti dai fatti.
Ora, all’interno del libro Musk riconosce di essere stato alle volte poco realista nella definizione dei termini di un progetto. Ma (e qui viene il bello) entra anche nel merito di come stabilisca la data di scadenza di un obiettivo.
Vediamo allora un piccolo estratto di questo libro così stimolante.
Se fisso obiettivi impossibili, di certo non lo faccio apposta. Penso che gli obiettivi irraggiungibili siano demotivanti.
Non conviene dire alla gente di oltrepassare un muro sbattendoci la testa. Non fisso mai intenzionalmente traguardi irrealistici.
Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico
E poi prosegue :
Quindi, in generale credo sia utile avere una tabella di marcia in cui, sulla base di tutto ciò che sappiamo, si fissa una data X e si usa come punto di riferimento, ma calcolando che incontreremo tutta una serie di ostacoli inaspettati che ci faranno ritardare.
Non vuol dire che abbiamo sbagliato a puntare quella data sin dall’inizio perché puntare a qualcos’altro avrebbe comportato un ritardo arbitrario.
…
Ma per restare nella tabella di marcia che hai promesso all’esterno, devi avere una tabella interna più aggressiva di quella. E a volte non basta.
Elon Musk. Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico
Significato
Da quanto appena letto ricaviamo due importanti lezioni.
La prima è l’uso confermato da parte di un imprenditore di estremo successo di una preziosa tecnica di produttività come quella della legge di Parkinson: più tempo avremo a disposizione per raggiungere un traguardo e più tempo sprecheremo.
Per questo motivo diventa utile applicare su noi stessi una pressione positiva.
Lo scopo è quello di costringerci a raggiungere il traguardo entro una data di scadenza interna più ravvicinata di quella esterna.
Nel momento in cui non dovessimo rispettare la data di consegna interna per gli ostacoli che inevitabilmente si manifesteranno lungo il percorso, avremo comunque creato un cuscinetto temporale utile per rispettare la scadenza esterna.
Occhio però (e qui la seconda lezione):
Allo stesso tempo non dobbiamo esagerare.
Roma non è stata costruita in un giorno, e se pensiamo di poterlo fare ci sbagliamo di grosso.
Porre obiettivi irraggiungibili non può che farci male.
La nostra stessa pancia non percepirà traguardi impossibili come obiettivi reali e degni di azione, e qualora ci mettessimo comunque in moto il fatto stesso di non farcela per un ampio margine di distacco non farebbe altro che annichilire la nostra autostima.
Insomma. La genialità di Elon Musk (e la sua capacità di raggiungere obiettivi “impossibili”) si manifesta anche nel suo approccio all’azione.
Ti consiglio di aggiungere questa bellissima biografia alla lista delle tue prossime letture.
Come nel caso di Musk, la legge di Parkinson è utilissima per incrementare la nostra personale produttività.
Applichiamola.
Ci leggiamo al prossimo articolo.
Un abbraccio,
Carlo
Immagine in evidenza di Elon Musk da Maurizio Pesce
Travala.com. Nuova innovativa piattaforma di viaggio che permette di pagare (anche) con le criptovalute. Iscriviti con questo link. Viaggia, divertiti, e ricevi indietro 23 Euro 😉
Amazon Prime Video. Film e serie TV per rilassarci dopo una giornata produttiva. I primi 30 giorni sono in prova gratuita
Libri consigliati da Carlo. Ho selezionato in questa pagina le letture che più mi hanno ispirato e supportato nel raggiungere i miei obiettivi di vita. Saranno di aiuto anche a te
Kindle Unlimited. 30 giorni in prova gratuita. Lo uso e lo consiglio