Il fatto che ne abbiamo solo una, è ciò che rende la vita così dolce.

Robin S. Sharma

Bene, eccoci qua  🙂

Oggi mi piacerebbe parlarti brevemente di una bellissima lettura che ho avuto tra le mani un po’ di tempo fa.

Ancora me lo ricordo: era il 2016 ed il mio obiettivo annuale, a quel tempo, era quello di leggere (e formarmi su) almeno due libri al mese.

Il Santo, il Surfista e l’Amministratore Delegato fu proprio l’ultima lettura che ebbi tra le mani prima dell’arrivo del nuovo anno, e la consumai in pochissimi giorni, tutta d’un fiato.

Pic credit Amazon

Autore del libro è d’altra parte un personaggio molto familiare ai lettori del blog e, in generale, a tutti gli appassionati di leadership e crescita personale.

Parlo proprio di Robin Sharma.

Robin è uno dei personaggi che, a distanza di anni, più continua ad ispirarmi ogni giorno, proponendo una filosofia di vita in cui il successo professionale e finanziario non si allontanano dalla genuinità delle buone relazioni e dei piccoli piaceri quotidiani.

Sempre lui è anche l’ideatore della famosa tecnica 90/90/1, grazie alla quale io stesso ho curato e prodotto per anni contenuti su questo blog.

Ma torniamo adesso al nostro libro e scopriamone la trama 😉

 

La trama

La più piccola delle azioni è sempre meglio della più nobile delle intenzioni.

Robin Sharma

Scampato ad un incidente mortale, Jack Valentine, intraprendente uomo in carriera avvolto dal benessere materiale e mondano, decide di intraprendere un intenso percorso di crescita personale.

Quello di Jack sarà un viaggio che si svilupperà in tre differenti luoghi del pianeta – Roma, Hawaii e New York – sotto la guida di tre valevoli maestri (sì, esatto: un santo, un surfista, e un CEO), ognuno a modo suo diverso sia per esperienza che per tipo di insegnamenti offerti.

Sarò subito sincero su questo: il libro è estremamente piacevole da leggere.

Scorrevole come un romanzo, potrei definirlo “ricco”. Ricco di insegnamenti, di spunti di riflessione, di citazioni e pensieri positivi.

Più volte ho dovuto interrompere la lettura per riflettere pienamente sul significato di quanto appena letto (ed essere certo che niente mi stesse scivolando via). Ma è proprio da dettagli come questo che mi accorgo di avere tra le mani un ottimo libro.

Si tratta inoltre di un testo che – lo avrai intuito – induce molto alla riflessione e all’introspezione.

Chiariamo però anche un’altra cosa: i principi esposti non sono particolarmente innovativi.

Non aspettiamoci formulette inaccessibili e rivoluzionarie che stravolgeranno la nostra vita in pochi istanti. Al contrario, se come me sei da anni un appassionato di crescita personale, i principi esposti ti suoneranno sin troppo familiari.

A mio  parere la forza dell’autore, attraverso questo libro, è quella di proporre i contenuti senza tempo della crescita personale in una chiave talmente chiara, limpida e cristallina, da costringerci a non prenderli più sottogamba (per la serie “questo già lo so”) e ad applicarli per davvero traendone il meglio.

 

Alcuni temi del libro

Il successo non è altro che vivere una vita all’altezza dei tuoi valori e delle tue aspettative.

Robin S. Sharma

Uno dei temi forti del libro è sicuramente quello della Mission, ossia dell’impronta che ognuno di noi desidera lasciare su questo mondo.

Il modo in cui intendiamo essere ricordati.

Allo stesso tempo, scorrendo tra le pagine, ho trovato con molto piacere attribuito notevole peso ad altri due temi a me molto cari, sui quali mi trovo spesso a riflettere.

Il primo è quello delle domande che poniamo a noi stessi.

Il potere delle (giuste) domande, sviluppato attraverso il dialogo tra Jack ed il il surfista, è impiegato nel libro come efficace strumento per individuare le nostre più autentiche vocazioni.

Trovare chiarezza in mezzo al caos.

Condurre la vita con intento e non più per inerzia.

Il secondo tema, sviluppato attraverso il confronto tra Jack e la figura del CEO, è invece quello dell’importanza del condurre una vita basata sulla creazione di valore per gli altri.

Dare di più per avere di più. Un modus vivendi nel quale credo fermamente.

La domanda più persistente ed urgente nelle nostre vite è: “Cosa stiamo facendo per gli altri?”.

Martin Luther King, Jr.

 

Conclusioni

Insomma. Il libro, a mio avviso, è ottimo e mi sento davvero di consigliarlo.

Abbiamo già parlato dopotutto dell’immensa importanza della lettura all’interno del nostro percorso di crescita personale, nonché dell’enorme impatto che questa è in grado di assumere nella nostra vita.

Non smettiamo mai di leggere e continuiamo sempre ad investire sulla nostra formazione 😉

Concluderei qui mandandoti un abbraccio, oltre che i miei più sinceri auguri per il nuovo anno che avanza.

Ci leggiamo nel blog,

Carlo

Il Monaco che vendette la sua Ferrari. Suggerisco i libri di Robin Sharma a chiunque si affacci per la prima volta al mondo della crescita personale. Semplici, pratici quanto basta, ed enormemente di ispirazione. Questo è il suo primo (e più famoso) capolavoro

Libri consigliati da Carlo. Ho selezionato in questa pagina le letture che più mi hanno ispirato e supportato nel raggiungere i miei obiettivi di vita. Saranno di aiuto anche a te

Kindle Unlimited. 30 giorni in prova gratuita. Lo uso e lo consiglio