La maturità si raggiunge quando una persona è capace di rimandare piaceri immediati a favore di benefici a lungo termine.
Joshua L. Liebman
Oggi faremo una cosa un po’ insolita. Andremo nella savana africana.
Parleremo di caccia, leoni, antilopi e topolini di campagna.
Curioso di sapere di cosa si tratta? Continua a leggere a capirai tutto 😉
La parabola del leone
Non mi prenderò troppi meriti per questo articolo.
La parabola in questione è opera del politico statunitense Newt Gingrich (divenendo, poi, particolarmente famosa perché menzionata da Tim Ferriss nel suo celebre podcast).
Ma poche chiacchiere: scopriamo subito assieme le parole di Gingrich 😉
Il leone giace in una pianura africana e si erge fiero ed orgoglioso della propria forza.
Rappresenta il predatore per eccellenza ed è in grado di cacciare quasi qualunque altro animale abbattendolo con la sola forza dei propri artigli e delle proprie zanne.
Un leone è quindi perfettamente capace di dare la caccia e mangiare anche i piccoli topolini di campagna, di cui le pianure africane sono piene. Eppure non lo fa.
Per quale motivo?
La risposta è semplice.
Il leone sa bene che il tempo e l’energia necessarie per dare la caccia a quel piccolo animale sarebbero ben superiori al senso di sazietà che otterrebbe nutrendosi del piccolo mammifero.
Se il leone spendesse l’intera giornata inseguendo e dando la caccia ai piccoli topolini di campagna alla fine della fiera si ritroverebbe soltanto più stanco ed affamato di prima.
Cosa fa dunque? Sta lì in agguato, pianifica ed elabora strategie di attacco che hanno come vittima grossi animali.
L’antilope ad esempio. La preda per eccellenza.
Cacciare un’antilope richiede sforzo, energia, pianificazione e grande cura del dettaglio.
Cacciare un’antilope è molto più impegnativo del cacciare i facili topolini di campagna, ma solo la povera antilope permetterà al leone di saziarsi, recuperare le energie e prepararsi al meglio in vista di una nuova battuta di caccia.
Il significato
Spendiamo soldi che non abbiamo ancora guadagnato per comprare cose di cui non abbiamo bisogno per fare colpo su persone che non ci piacciono.
Will Rogers
Ti è piaciuta la bella spiegazione in stile National Geographic? 😉
Bene. Approfondiamola adesso per un attimo. In questo semplice racconto vi è, dopotutto, una perfetta metafora della della nostra vita.
Mi spiego.
Troppo spesso, presi dai nostri ambiziosi sogni di successo, ci limitiamo a inseguire piccoli stratagemmi e rapide scorciatoie. Facili espedienti in grado (pensiamo noi) di darci immediatamente e senza sforzo ciò che desideriamo.
Ognuno di noi, dopotutto, vuole raggiungere in questa vita mete ambiziose, ma troppo spesso vuole farlo senza stringere i denti.
Finiamo così spesso col dedicarci ad attività del tutto marginali e superficiali rispetto ai nostri reali propositi, ma comunque dall’alto coefficiente di gratificazione immediata.
E così ci comportiamo in modo a dir poco anomalo:
- Ci indebitiamo per acquistare sfavillanti macchine sportive (ed esibire così agli altri l’immagine del raggiunto successo)
- Indossiamo capi firmati per sentirci accettati dal gruppo e non avvertire il peso della pressione sociale (anche se questo non risolverà i nostri problemi di autostima)
- Copiamo le soluzioni di un test universitario sentendoci furbi e scaltri (anche se prima o poi salterà fuori se possediamo o meno una determinata conoscenza/abilità)
- Consumiamo un tradimento (sacrificando una possibile felice relazione futura con il nostro partner in nome di dieci secondi di orgasmo)
Queste (e tantissime altre) circostanze in cui inseguiamo di fatto solo topolini di campagna.
Ci dedichiamo ad attività di breve termine, in grado di regalarci una effimera e temporanea gratificazione, ma su cui non possiamo costruire alcuna solida base per il nostro avvenire.
Col tempo – al pari del leone – anche noi dovremo infatti fare i conti con la realtà e capire una semplice cosa: la caccia ai topolini di campagna può darci, sì, l’apparenza della felicità e del successo, ma nel lungo termine ci strema e ci logora.
Successo di lungo termine
Saggezza è la capacità di comprendere gli effetti a lungo termine delle tue azioni.
Naval Ravikant
Lo abbiamo intuito.
Il successo (quello vero) richiede sforzo, energia e forza di volontà.
Richiede capacità di non demordere dinanzi facili distrazioni o iniziale mancanza di risultati.
I frutti arrivano solo per chi è capace di andare avanti nonostante tutto e nonostante tutti, senza desistere.
Teniamolo sempre bene a mente prima di scendere a compromessi con noi stessi. Ricordiamoci che sarà proprio il lungo termine a definire se avremo avuto veramente successo o meno nella vita.
Ogni tanto, quindi, prima di abbandonarci a spese sfarzose (e finanziariamente insostenibili) solo per impressionare gli altri, prima di dedicare più tempo alla ricerca di una ingannevole scorciatoia che al lavoro duro e all’impegno, fermiamoci un attimo e chiediamoci:
Sto inseguendo topolini di campagna o sto dando la caccia ad un’antilope?
Sto inseguendo la ricompensa facile o sto costruendo solide basi per i miei veri sogni di vita?
Ci leggiamo al prossimo articolo.
Un abbraccio,
Carlo
Travala.com. Nuova incredibile piattaforma di viaggio che permette di pagare (anche) con le criptovalute. Iscriviti con questo link. Viaggia, divertiti, e ricevi indietro 23 Euro 😉
Omio. Su Omio acquisto in poco tempo (e nel modo più conveniente possibile) tutti i miei ticket di viaggio. Treno, pullman oppure aereo. Iscrivendoti con questo link ottieni un buono da 10 Euro
Amazon Prime Video. Film e serie TV per rilassarci dopo una giornata produttiva. I primi 30 giorni sono in prova gratuita
Libri consigliati da Carlo. Ho selezionato in questa pagina le letture che più mi hanno ispirato e supportato nel raggiungere i miei obiettivi di vita. Saranno di aiuto anche a te
Kindle Unlimited. 30 giorni in prova gratuita. Lo uso e lo consiglio