La ricchezza non è uno scopo della vita, ma uno strumento per vivere.

Henry Ward Beecher

Facciamo subito questo.

Poniamoci una semplice domanda.

Qual è al giorno d’oggi il significato dei soldi?

In quali circostanze potremmo definirci realmente ricchi?

Lascia che ti dica una cosa.

La verità è che tanti di noi hanno oggi in mente una nozione di ricchezza intossicata e influenzata dalle convenzioni che la società ci ha imposto.

Di che parlo?

Proviamo a indovinare assieme la risposta, dai 😉

Nell’immaginario collettivo, come si mostra oggi un comune esemplare di homo sapiens col portafoglius gonfius?

Semplice.

Nella nostra mente appare l’immagine di lui al volante di una Aston Martin nuova di zecca, vestito di tutto punto in un pregiato completo Armani, mentre, figo com’è, sterza verso il proprio mega-yacht con piscina ormeggiato a Monte Carlo, e lì sopra ad aspettarlo ovviamente vi sono un intero entourage di ragazze in bikini e fiumi di champagne.

Ci sono andato vicino?

Dimmi di no 😉

Questa è la nozione di ricchezza che la società ci ha imposto ed è chiaro, si tratta di una visione materialistica e superficialmente basata sul solo possesso di oggetti di lusso.

Capiamoci, non c’è niente di male nel fare soldi e possedere beni costosi.

Aggiungono sale alla nostra vita.

Io stesso non sono di certo un buon samaritano, diamine eh 😉

Personalmente, però, penso sia utile vedere nei soldi non lo scopo delle nostre azioni ma, al contrario, uno strumento al servizio di una vita ben vissuta.

Una vita all’interno della quale emozioni ed esperienze assumono molto più significato rispetto ai possessi materiali.

Ed a questo proposito vorrei riprendere la definizione di ricchezza di Mj DeMarco, all’interno del libro The Millionaire Fastlane (libro che ho riletto ultimamente e che continua sempre ad ispirarmi).

Cosa ci dice Mj?

Secondo l’autore la vera ricchezza coincide con la somma di tre fondamentali elementi:

Relazioni, Salute e Libertà.

Questa è quella che lui stesso definisce “la trinità della ricchezza“.

Vediamola nel dettaglio;-)

 

Relazioni

Autostrada per la ricchezza

In fondo lo sappiamo già.

Possiamo considerarci ricchi  solo quando abbiamo forti legami familiari, relazioni d’amore, vere amicizie intorno a noi.

La ricchezza si basa sul senso di appartenenza ad una comunità e sulla capacità di incidere positivamente sulla qualità della vita altrui.

Ti dirò di più.

Una volta soddisfatti i bisogni basilari, in base alla piramide di Maslow (della quale avrai probabilmente sentito dire a scuola), sono proprio le nostre relazioni a segnare la differenza e a renderci felici.

Questo spiega perché un top managerultra busy” a Milano, pur avendo uno stipendio da favola, potrebbe essere meno felice rispetto a un povero contadino filippino che lavora nelle risaie ma che la sera trova comunque il tempo di godersi i propri cari.

Mai sentita a questo proposito la favola del pescatore e del business man?

Leggila, è semplicemente stupenda 🙂

 

Salute

Autostrada per la ricchezza

Non credo sia niente di nuovo affermarlo.

Possiamo pure avere quanti soldi vogliamo, ma se non abbiamo la salute per goderceli varranno sempre e comunque niente.

Non so poi te ma io, come tanti maschietti, quando ho già la febbre a 37.1 soccombo in uno stato di catalessi, figuriamoci pensare ai soldi 😉

Godere di una buona salute e di ottimali livelli di energia è un elemento chiave per sperimentare al massimo quanto di meglio la vita possa offrirci.

Curiamo quindi il nostro corpo.

 

Libertà

Autostrada per la ricchezza

“Libertà certo Carletto, ma libertà de che?”

Semplice.

Parilamo di libertà di scelta.

(Libertà di tempo e di spazio direbbe anche Tim Ferriss).

La libertà è l’opposto della servitù e di quei condizionamenti dai quali troppe persone dipendono a causa di uno stile di vita sempre più incentrato sul proprio lavoro, sulla competizione e sull’ostentazione di una apparente vita di successo.

La libertà di scelta (che una rendita finanziaria o una forte flessibilità lavorativa sono in grado di procurare) è ciò che ci permette di vedere i nostri figli crescere, di alzarci la mattina e non doverci per forza immergere nel traffico urbano.

La libertà di scelta è sempre ciò che ci permette di decidere dove andare a vivere e per quanto andarci a vivere, di poter lavorare a distanza e delegare piuttosto che dover spendere dieci ore al giorno in azienda stilando report e documenti finanziari.

Se l’ideale di vita cui aspiri è libero da condizionamenti di questo tipo le due letture che non possono mancare nella tua libreria sono queste:

The Millionaire Fastlane di Mj DeMarco

4 Ore alla Settimana di Tim Ferris

La libertà di scelta diventa chiaramente l’elemento cardine all’interno di questa trinità attraverso il quale poter sperimentare e godere al meglio degli altri due elementi: la salute e le relazioni.

 

Per concludere

Questa la trinità della richezza secondo Mj DeMarco.

Una ricchezza che come vediamo premia non i soldi in sé ma la capacità dei soldi di aumentare il benessere in quegli altri campi della vita che troppo spesso trascuriamo.

I soldi, ripetiamolo, rappresentano uno strumento al servizio di una vita ben vissuta.

A poco serve avere un gran bel conto in banca se poi si è schiavi del proprio lavoro o qualora si sacrifichino la salute e altri importanti aspetti della vita 😉

Spero dunque queste piccole riflessioni fatte sul libro di DeMarco ti siano utili e di ispirazione.

Noi ci leggiamo al prossimo articolo.

Un abbraccio,

Carlo