La sola persona della quale dovresti tentare di essere migliore è la persona che eri ieri.
Matty Mullins
Coraggio. Siamo onesti.
Lo facciamo tantissime volte.
Quante spesso ci paragoniamo agli altri?
Quante volte mettiamo la nostra vita a confronto con traguardi e successi altrui?
E questo che si tratti di semplici conoscenti, colleghi, o vicini di casa, così come più noti influencers, personaggi da copertina e celebrità social.
Abbiamo questa innata tendenza a paragonare la nostra vita a quella degli altri.
Semplice curiosità?
Forse.
Ad essere onesti però dietro si cela qualcosa di più.
Un pericoloso meccanismo psicologico.
La sistematica tendenza a definire il nostro personale successo di vita in base a standard altrui.
In questo articolo capiremo dunque come sfuggire a questa trappola mentale che imprime in noi un costante senso di inadeguatezza.
Capiremo quanto sia importante ritrovare la nostra autenticità di individui unici e irripetibili.
Continua a leggere. Ti prometto che questo post sarà molto utile 😉
Un confronto fine a se stesso
Non paragonare la tua vita a quella degli altri. Non hai idea di quale sia stato il loro viaggio.
Anonimo
Lo abbiamo appena detto. Succede sempre questo.
Misuriamo chi siamo, dove siamo e cosa abbiamo raggiunto nella vita in base a standard che pensiamo essere nostri, ma che troppo spesso, nella realtà, non ci appartengono.
I raggiungimenti altrui diventano il nostro punto di riferimento.
La nostra pietra miliare e il nostro termine di paragone.
Alcuni nostri amici si sono laureati in tre anni, mentre noi siamo ancora fuori corso. Alcuni hanno l’Audi, noi giriamo con la Fiat Punto.
Vediamo gente sfoggiare il sabato sera un nuovo (e costosissimo) completo Gucci, altri hanno un Rolex al polso.
Il tutto mentre la nostra ex, che ancora seguiamo (spiamo) su Instagram, viaggia una settimana sì e l’altra pure col suo nuovo fidanzato.
E noi?
Beh, noi noi abbiamo niente di tutto quello.
Ci demoralizziamo.
Ci sentiamo dei perdenti.
Ci sentiamo sbagliati in un mondo in cui ognuno, tranne noi, sembra facilmente raggiungere la felicità e l’appagamento.
A maggior ragione nell’epoca dei social, ognuno di noi è in grado di dipingere meravigliose realtà filtrate e prive di momenti difficili.
E proprio per questo succede una cosa.
Diviene facile per noi essere sopraffatti dalla falsa sensazione di essere inadeguati.
Di essere più indietro rispetto agli altri.
Di non essere al passo con la vita.
Proviamo quindi invidia.
Vorremmo essere felici come gli altri.
Vorremmo avere le loro stesse cose.
Vorremmo avere anche noi gente che ci invidia.
Familiare il quadretto?
Ora lascia che ti dica un’altra cosa.
Non voglio suonare eccessivamente romantico ma la verità è che ognuno di noi è unico.
Sì, esatto.
Proprio così.
Ognuno di noi ha delle priorità, degli interessi e delle preferenze.
Ognuno di noi ha un proprio ideale di vita che, aspettative sociali a parte, vorrebbe realizzare.
Dimentichiamo però tutto questo nel momento in cui, spinti dall’invidia, dai complessi di inferiorità, dal desiderio di riconoscimento, ci mettiamo a inseguire traguardi che non ci appartengono.
Ci dimentichiamo della nostra autenticità, ci estraneiamo alla nostra persona per scimmiottare le stesse persone che ci fanno sentire inadeguati.
Desideriamo senso di riconoscimento ma così facendo ci incamminiamo lungo il sentiero della perpetua insoddisfazione.
Quale che siano i beni materiali e i traguardi che a nostra volta potremo raggiungere (e ostentare) ricordiamoci infatti che ci sarà sempre qualcuno che avrà più di noi.
Qualcuno che avrà la villa più grande.
Più denaro in banca.
Vestiti più costosi.
Più followers dei nostri.
La buona notizia è questa.
Smettere di paragonarsi agli altri è non solo possibile, ma anche molto semplice.
Possiamo infatti evitare che le nostre manie di confronto cambino la nostra persona e le nostre azioni quotidiane.
E ti spiego subito come.
Come smettere di paragonarsi agli altri?
Vivi in base al tuo (e solo tuo) ideale di successo.
Robin Sharma
La domanda è quindi chiara.
Come sfuggire a questo inconscio e deleterio confronto?
Come evitare che, nella società dell’ostentazione e dell’ipercompetitività, il confronto con gli altri snaturi la nostra persona e le nostre azioni?
La soluzione è semplice.
Ed è questa:
Impariamo a fare chiarezza sulle nostre priorità.
Definiamo e scriviamo la nostra Vision di vita, il nostro scopo ultimo.
Inquadriamo quella che, al di là delle solite superficiali convenzioni sociali (voglio una Ferrari, uno yacht, essere sulle copertine dei giornali, ecc.) rappresenta per noi una vita realmente degna di essere vissuta.
Ricordiamoci infatti una cosa.
Ognuno di noi, nella vita, corre una gara esclusivamente contro se stesso.
Esatto.
Proprio così.
La nostra gratifucazione, il nostro successo, la nostra felicità affondano le radici nelle nostre personali preferenze.
Non in quello che hanno raggiunto gli altri.
Non nello stile di vita falso e impeccabile che gli influencers dell’ultima ora esibiscono sui social.
Dobbiamo imparare ad interpretare ciò che abbiamo raggiunto nella vita sulla base di cosa sia per noi il vero successo.
Sulla base di quelli che sono i nostri personali punti di riferimento.
In che modo vinci? Vinci vivendo a modo tuo – bene e pienamente quanto puoi, il più a lungo che puoi. Elabori un piano che risponde alle tue esigenze, che funziona per te e lo segui.
Questo è il successo, puro e semplice.
Tony Robbins. Soldi. Domina il gioco
Non importa dove siamo in rapporto ad amici, parenti e conoscenti.
L’unica cosa che conta è il viaggio che abbiamo personalmente intrapreso.
Concentriamoci sulla strada che abbiamo davanti come dei cavalli coi paraocchi.
Le distrazioni, il confronto, le tentazioni non devono allontanarci dal nostro fine ultimo.
Non devono sviarci dal nostro personale ideale di vita.
Troviamo il nostro passo, rimaniamo fedeli ai nostri valori e inseguiamo i nostri traguardi.
E perseveriamo fino a quando non li avremo raggiunti.
Questo è l’unico modo per vivere una vita autentica e all’altezza delle nostre aspettative.
Spero l’articolo sia stato utile.
Un abbraccio,
Carlo
Libri consigliati da Carlo. Ho selezionato in questa pagina le letture che più mi hanno ispirato e supportato nel raggiungere i miei obiettivi di vita. Saranno di aiuto anche a te
Travala.com. Nuova incredibile piattaforma di viaggio che permette di pagare (anche) con le criptovalute. Iscriviti con questo link. Viaggia, divertiti, e ricevi indietro 23 Euro 😉
Amazon Prime Video. Film e serie TV per rilassarci dopo una giornata produttiva. I primi 30 giorni sono in prova gratuita
Kindle Unlimited. 30 giorni in prova gratuita. Lo uso e lo consiglio
Un bel libro che tratti dell’argomento da consigliare?
Ciao Francesco.
Due libri che trattano l’argomento (ma anche tanto altro) e che ti suggerisco di leggere sono:
Piccolo manuale di autodifesa verbale, di Barbara Berckhan.
Ego è il nemico, di Ryan Holiday.
Buona lettura 🙂