Non ho passato il mio esame in diverse occasioni. I miei amici invece sì. Ora loro sono ingegneri e lavorano alla Microsoft.
Io invece ne sono il proprietario.
Bill Gates
Sarò sincero con te. Non sempre ho vissuto l’università come avrei realmente voluto.
Per i primi due anni la mia preoccupazione è stata infatti una ed una soltanto.
Quella di prendere voti alti.
Le mie giornate erano interamente scandite da soporifere lezioni mattutine in aula e struggente studio pomeridiano a casa.
Certo, il mio libretto esibiva uno sfarzoso elenco di 30 e lode.
Questo, agli occhi di molti miei colleghi, bastava per classificarmi come uno studente di successo. Uno di quelli che avrebbe fatto strada.
Dentro di me, però, sentivo che mancava qualcosa. Mi sentivo come se non stessi imparando niente di concreto e realmente utile.
Poi la svolta.
La scoperta di un mondo fatto non solo di esami, ma anche di lavoro, progetti imprenditoriali, politica universitaria, competenze trasversali, programmi Erasmus.
Sono sfuggito così a quella che chiamo la trappola del topo universitario.
In questo articolo ti spiegherò che cosa è e come uscirne fuori.
Continua a leggere: questo articolo segnerà una svolta nel modo in cui vivi la tua università 😉
Partiamo dall’inizio
Certo, mettiamolo subito in chiaro.
Non c’è niente di male nel dedicarsi con ardore allo studio.
Una giusta dose di stress è persino positiva in vista di un esame. Ci permette di non prendere le cose troppo sottogamba.
Ma in questo articolo non parliamo di stress da studio.
Parliamo di qualcosa di diverso.
Parliamo di quell’ansia (diffusissima tra colleghi) dettata dalla esclusiva volontà di superare la materia col punteggio massimo.
Stress da voto insomma.
Lo riconosciamo subito. È quello che porta uno studente a condurre un’esistenza esclusivamente basata su libri ed esami.
Funziona più o meno così. Leggi bene ⇓
Iscriviti all’università→ Competi per il posticino in prima fila a lezione→ Fai a gara per farti notare dal prof→ Torna a casa e studia a testa bassa per tutto il pomeriggio→ Metti da parte progetti personali e vita sociale→ Escludi ogni altro programma accademico (“Erasmus? Troppe carte, troppe impegni, devo studiare io”)→ Organizza la tua vita in funzione del calendario di esami→ Studia giorno e notte, sacrificati, riversa anima e corpo sui libri, insegui il 30 e lode→ Laureati col massimo dei voti→ Ricevi (forse) il premio: un lavoro.
Questa è, in sintesi, quella che chiamo la corsa del topo universitario.
L’ossessione del voto
L’ossessione del voto è basata sulla falsa credenza che un 30 e lode sia in grado di garantire prosperità economica e stabilità lavorativa.
È un mito che ancora oggi mette molti studenti sotto pressione, inducendoli a sottrarre tempo ad attività (extracurricolari ed extrauniversitarie) che meriterebbero ben più spazio e rilievo nella nostra vita.
Ma perché inseguiamo con frenesia il voto alto?
Chiediamocelo.
Siamo così sicuri, in fondo, che un’azienda sia più interessata ai nostri voti che alle nostre reali competenze?
Immaginiamo la scena.
– Mr. Carlo, a quanto pare lei ha tutte le qualità da noi desiderate per ricoprire al meglio il ruolo che le offriamo, e non possiamo che esserne felici. Lei aggiungerà grande valore alla nostra azienda. Ma prima di cominciare mi dica soltanto una cosa: in quale prestigiosa università ha conseguito la sua laurea con lode?
– Beh, mi sono laureato a Palermo, e a dire la verità ho conseguito un buon 104/110
– Cosa? Niente lode? Con noi ha chiuso ancor prima di cominciare signor Carlo. Ora vada subito via di qui e non si faccia più sentire.
Improbabile, non è vero? 😉
Eppure non è questo che si deduce dal nostro comportamento.
Siamo ossessionati dall’idea che una singola valutazione possa misurarci per sempre.
Bramiamo in modo fanatico il voto alto e il numero perfetto.
E questo spesso sfocia spesso in atteggiamenti privi di senso. Nella mia esperienza universitaria ho infatti assistito a scene di ogni tipo:
- Ho visto ragazzi arrivare a piangere per il dispiacere di aver preso un 28
- Ho visto colleghi rifiutare più volte un voto giudicato basso e presentare una stessa materia due, tre, quattro volte in preda ad un’ossessione, è il caso di dirlo, maniacale
- Ho sentito colleghi (frastornati da eccessive ore di studio) dirmi “No Carlo ormai sono qui, e voglio la lode ad ogni costo. Altrimenti avrò fallito”
Fallito? Perché non ti sei laureato col massimo dei voti?
Non diciamolo nemmeno per scherzo.
Detto questo vorrei aggiungere un’altra cosa.
Il voto merita rispetto
Il messaggio che voglio lasciare passare non è, ovviamente, che i voti non valgano niente.
Oltre al soggettivo senso di appagamento, avere una media alta è sicuramente un quid in più qualora si prenda parte a bandi accademici o concorsi pubblici.
Teniamolo bene a mente: avere voti alti non è un risultato da poco.
Messo in chiaro questo diciamoci la verità:
Se sono solo le insicurezze di cui abbiamo detto sopra a indurre uno studente a concentrarsi in maniera ossessiva sul voto, forse quello stesso studente dovrebbe capire una cosa.
Il voto non è altro che un semplice indicatore numerico della nostra preparazione su una data materia in un dato momento.
Già, hai letto bene.
Un indicatore statico che nulla dice sulla capacità del nostro potenziale di fiorire in futuro.
Un numerino incantato sul quale incidono – inoltre – tanti fattori:
Non solo la nostra reale preparazione ma anche il nostro momentaneo stato fisico, la nostra abilità nel saperci svincolare da domande scomode, l’umore del docente (fattore troppo spesso determinante).
Persino la preparazione degli altri esaminandi ha, per contrasto, il suo peso, e in particolare quella di chi è stato esaminato appena prima di noi.
Insomma.
Entrano in gioco variabili fuori dal nostro controllo che possono rendere vani buona parte dei nostri sforzi.
La filosofia giusta a mio avviso dovrebbe quindi essere questa:
Darò il mio giusto impegno a questa materia. Il punteggio finale sarà probabilmente alto, e forse avrò persino la lode. Ma qualora così non fosse sarò soddisfatto di me.
Avrò dato ragionevolmente il mio meglio, trovando anche tempo da dedicare ad attività che reputo egualmente importanti per me e per il mio futuro.
Esiste un mondo al di fuori dalle aule universitarie, non dimentichiamolo mai.
Dico sempre che l’università non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per raggiungere i nostri veri traguardi di vita.
Non guardiamo quindi con ossessione al voto, guardiamo alle nostre reali ambizioni. Raramente queste dipenderanno da una lode.
La concentrazione esclusiva su esami e interrogazioni distrugge l’apprendimento, la sperimentazione, l’innovazione, e il pensiero originale e critico.
Stefano Bartolini. Manifesto per la felicità
Questione di priorità
Mi piacerebbe concludere questo post con una breve conversazione avuta recentemente con mio padre.
A suo parere sarebbe meglio se, da qui in avanti, data la media alta dei voti, mi dedicassi totalmente allo studio in una sorta di sprint finale per giungere alla laurea con lode.
La sua tesi è stata:
Se non lo farai arriverà il giorno in cui guarderai quella pergamena appesa in camera e dirai: “Avrei potuto impegnarmi di più e non l’ho fatto”
A questo ho risposto:
Pa ti voglio bene, ma la penso diversamente.
Se spendo come dici tu i prossimi mesi chiuso in biblioteca alla fine di tutto guarderò quella laurea con lode appesa in camera e dirò sospirando: “Avrei potuto viaggiare di più e dare maggiore spazio ai miei progetti personali, e invece ho avuto tempo solo per un voto alto”
Questione di priorità quindi. Io ho le mie. E le tue quali sono? 😉
Ci leggiamo al prossimo articolo.
Un abbraccio,
Carlo
Libri consigliati da Carlo. Ho selezionato in questa pagina le letture che più mi hanno ispirato e supportato nel raggiungere i miei obiettivi di vita. Saranno di aiuto anche a te
Audible. Senza Audible questo blog probabilmente nemmeno esisterebbe. I suoi audiolibri mi hanno permesso, ogni giorno, di rendere produttivi momenti apparentemente destinati ad andare persi nel traffico. Forse la mia risorsa preferita tra tutte quelle qui elencate
Degiro. La piattaforma di investimento leader in Europa. La uso e la consiglio
Omio. Su Omio acquisto in poco tempo (e nel modo più conveniente possibile) tutti i miei ticket di viaggio. Treno, pullman oppure aereo. Iscrivendoti con questo link ottieni un buono da 10 Euro
Revolut. Per chi ama viaggiare (o magari, come me, vive in un Paese con divisa estera), Revolut fa risparmiare una fortuna sui cambi di valuta, permettendo di pagare al normale tasso interbancario, senza commissioni e fregature varie. E questo è solo uno dei mille vantaggi di questa portentosa carta. Ho fatto l’upgrade al piano Premium e l’ho inserita nel mio portafoglio Curve
Curve. Il portafoglio digitale attraverso cui semplifico la gestione delle mie finanze. Iscrivendoti con questo link ottieni un premio di 5 Euro
Main Pic credit to FIAB
“Esiste un mondo al di fuori dalle aule universitarie, non dimentichiamolo mai.”
Ecco, in questo contesto, pure per questo motivo, nasce Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo.
Io ho deciso di fare parte di questa realtà anche per “vivere” l’università, per non rimanere prigioniero del solo studio.